MORMORA

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. napoleoneIII
     
    .

    User deleted




    MORFOLOGIA E ABITUDINI

    La mormora è un pesce diffuso lungo tutte le nostre coste.
    Appartiene alla famiglia degli Sparidi e il nome scientifico è Lithognatus Mormyrus.
    Il corpo è leggermente appiatito sui fianchi e il muso è allungato; presenta circa 10 striscie verticali di colore scuro che partono dalla schiena e scendono lungo i fianchi, che sono di colore oro-argento. La mormora non raggiunge grandi dimensioni, circa 35-40 cm di lunghezza e 500-600 gr di peso.
    La nostra preda abita in genere le basse profondità e raggiunge al massimo i 20 metri; predilige i fondali sabbiosi o fangosi, o anche i letti di alghe nelle vicinanze delle scogliere, dove "bruca" il fondale alla ricerca di vermi o piccoli gamberi.

    MISURE MINIME

    La misura minima per trattenere la mormora è di 20 cm

    QUANDO SI PESCA

    Il periodo migliore va dalla primavera inoltrata all'inizio dell'autunno (indicativamente da maggio ad ottobre), ma non sono rare le catture anche negli altri mesi dell'anno

    COME SI PESCA

    La tecnica migliore è senza dubbio la pesca a fondo, sia dalla spiaggia, che dalla barca.

    Raggiunta la zona di pesca e fermati i motori della nostra barca NON dovremo ancorarci, ma porre l'imbarcazione parallelamente alla costa, lasciandoci trasportare dolcemente dalla corrente e dal vento. Trovata la zona con le maggiori abboccate effettueremo delle vere e proprie passate, ripercorrendo più volte lo stesso tragitto.

    Pescando dalla barca utilizzeremo attrezzature molto leggere; canne da bolentino leggero di 3 - 3,5 metri; il mulinello sarà a tamburo fisso e anch'esso di dimensioni contenute, con un monofilo dello 0.20-0.25

    Esistono due montature adatte per questa pesca.

    La prima è molto semplce; con un piombo compreso tra i 30 e i 50 gr. Il piombo dovrà essere scorrevole, bloccato solo ad un'estremità con una girella con moschettone, alla quale attaccheremo il nostro finale che sarà dello 0.18-0.22, a seconda della lenza madre, e lungo circa 1,5 metri. Per quanto riguarda gli ami spazieremo da un 6 ad un 8, questo in base anche all'esca che intendiamo utilizzare.

    La seconda è un poco più complessa da realizzare e prevede l'uso di 2 finali; uno a bandiera posto al di sopra del piombo e l'altro al di sotto di esso.
    Le dimensioni dei monofili, degli ami e del piombo saranno le medesime della montatura descritta in precedenza.
    Il finale a bandiera, lungo circa 1,5 metri, lo posizioneremo circa 2 metri sopra al piombo, attaccandolo ad una girella con moschettone fissata con le apposite perline. Il secondo finale verrà posto al di sotto del piombo, fissato al moschettone della girella che funge da fermo al piombo. Ricordatevi di utilizzare sempre un salvanodo, per evitare che l'atrito del piombo sul nodo della girella causi la rottura del finale. A questo scopo potremo usare tranquillamente un gommino per i galleggianti.

    LE ESCHE
    Si possono utilizzare tutti gli anellidi; in particolare le Arenicole e le Tremoline. Apprezzati sono anche i cannolicchi e i gamberetti

    PESCA DA TERRA

    Anche da terra pescheremo a fondo; in questo caso utilizzeremo canne da ledgering con un vettino sensibile,dato che non avremo bisogno di lanciare a grandi distanze e perchè la mangiata delle mormore non sempre da segnali "violenti" sulla canna; potremo utlizzare indifferentemente le due montature descritte in precedenza. Le zone di pesca migliori sono sopratutto le scogliere all'interno dei porti e le spiagge con fondale fangoso.

    Edited by malauros - 22/11/2014, 14:37
    Attached Image
    mormora.jpg

     
    .
  2. ARCIERE65
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (napoleoneIII @ 19/4/2007, 21:12) 
    mormoraqa0.th


    MORFOLOGIA E ABITUDINI

    La mormora è un pesce diffuso lungo tutte le nostre coste.
    Appartiene alla famiglia degli Sparidi e il nome scientifico è Lithognatus Mormyrus.
    Il corpo è leggermente appiatito sui fianchi e il muso è allungato; presenta circa 10 striscie verticali di colore scuro che partono dalla schiena e scendono lungo i fianchi, che sono di colore oro-argento. La mormora non raggiunge grandi dimensioni, circa 35-40 cm di lunghezza e 500-600 gr di peso.
    La nostra preda abita in genere le basse profondità e raggiunge al massimo i 20 metri; predilige i fondali sabbiosi o fangosi, o anche i letti di alghe nelle vicinanze delle scogliere, dove "bruca" il fondale alla ricerca di vermi o piccoli gamberi.


    MISURE MINIME

    La misura minima per trattenere la mormora è di 20 cm


    QUANDO SI PESCA

    Il periodo migliore va dalla primavera inoltrata all'inizio dell'autunno (indicativamente da maggio ad ottobre), ma non sono rare le catture anche negli altri mesi dell'anno



    COME SI PESCA

    La tecnica migliore è senza dubbio la pesca a fondo, sia dalla spiaggia, che dalla barca.

    Raggiunta la zona di pesca e fermati i motori della nostra barca NON dovremo ancorarci, ma porre l'imbarcazione parallelamente alla costa, lasciandoci trasportare dolcemente dalla corrente e dal vento. Trovata la zona con le maggiori abboccate effettueremo delle vere e proprie passate, ripercorrendo più volte lo stesso tragitto.


    Pescando dalla barca utilizzeremo attrezzature molto leggere; canne da bolentino leggero di 3 - 3,5 metri; il mulinello sarà a tamburo fisso e anch'esso di dimensioni contenute, con un monofilo dello 0.20-0.25

    Esistono due montature adatte per questa pesca.

    La prima è molto semplce; con un piombo compreso tra i 30 e i 50 gr. Il piombo dovrà essere scorrevole, bloccato solo ad un'estremità con una girella con moschettone, alla quale attaccheremo il nostro finale che sarà dello 0.18-0.22, a seconda della lenza madre, e lungo circa 1,5 metri. Per quanto riguarda gli ami spazieremo da un 6 ad un 8, questo in base anche all'esca che intendiamo utilizzare.

    La seconda è un poco più complessa da realizzare e prevede l'uso di 2 finali; uno a bandiera posto al di sopra del piombo e l'altro al di sotto di esso.
    Le dimensioni dei monofili, degli ami e del piombo saranno le medesime della montatura descritta in precedenza.
    Il finale a bandiera, lungo circa 1,5 metri, lo posizioneremo circa 2 metri sopra al piombo, attaccandolo ad una girella con moschettone fissata con le apposite perline. Il secondo finale verrà posto al di sotto del piombo, fissato al moschettone della girella che funge da fermo al piombo. Ricordatevi di utilizzare sempre un salvanodo, per evitare che l'atrito del piombo sul nodo della girella causi la rottura del finale. A questo scopo potremo usare tranquillamente un gommino per i galleggianti.


    LE ESCHE
    Si possono utilizzare tutti gli anellidi; in particolare le Arenicole e le Tremoline. Apprezzati sono anche i cannolicchi e i gamberetti



    PESCA DA TERRA

    Anche da terra pescheremo a fondo; in questo caso utilizzeremo canne da ledgering con un vettino sensibile,dato che non avremo bisogno di lanciare a grandi distanze e perchè la mangiata delle mormore non sempre da segnali "violenti" sulla canna; potremo utlizzare indifferentemente le due montature descritte in precedenza. Le zone di pesca migliori sono sopratutto le scogliere all'interno dei porti e le spiagge con fondale fangoso.





    (la foto è tratta da www2.altavianet.it)

    per completezza allego una foto della mia pesca di questa notte.






    ops. sapendo della foto e della contestuale pubblicazione su pesca 360° si sono volute inserire pure 2 orate da porzione.


    Edited by ARCIERE65 - 23/8/2011, 16:09
     
    .
  3. bavosa
     
    .

    User deleted


    e io aggiungo che son pure bone.......... :lol: :D :01.gif:
     
    .
  4. II_Garbo_II
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (bavosa @ 25/6/2011, 07:36) 
    e io aggiungo che son pure bone.......... :lol: :D :01.gif:

    Quoto!!! :01.gif:
     
    .
3 replies since 19/4/2007, 20:12   10289 views
  Share  
.